Lunedì, 15 Giugno 2015 11:13

Parma - Riaperti i cancelli del Giardino di San Paolo   In evidenza

Scritto da

Laboratori, percorsi didattici e iniziative per i cittadini. Manifattura Urbana porta nella nostra provincia l'illustre docente Maddalena Achenza per un workshop didattico sulle tecniche di costruzione con la terra cruda ed un seminario in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Parma -

Parma, 15 Giugno 2015 –

I due ingressi dei Giardini di San Paolo che affacciano su Borgo Giordani sono ora aperti e utilizzabili da tutti i cittadini, seguendo gli stessi orari di apertura e chiusura del parco già validi per l'ingresso di via Melloni. Sabato si è svolta la simbolica cerimonia alla presenza degli assessori Michele Alinovi e Laura Ferraris, il presidente del WWF Parma Rolando Cervi (tra i patrocinatori dell'evento) ed i rappresentanti delle associazioni che hanno ottenuto questo importante risultato, frutto di una forte sinergia e di una strettissima collaborazione, ovvero Manifattura Urbana, i Nostri Borghi ed il Gruppo Archeologico VEA, quest'ultimo vincitore del bando di concorso regionale "Giovani per il territorio", che ha portato ad un primo progetto di riqualificazione denominato 'Hortus Conclusus' e che vedrà allestimenti di ambientazioni d'epoca negli spazi nel parco, laboratori per le scuole e incontri aperti alla cittadinanza sul tema "Archeologia in Giardino" per l'intera estate.

Ma Manifattura Urbana è una realtà in continuo movimento ed è già da tempo a lavoro per quello che si preannuncia un duplice evento molto atteso dal punto di vista didattico: la presenza nella nostra provincia della prof.ssa Maddalena Achenza, illustre docente e PhD, UNICA, che l'associazione ha chiamato per il coordinamento scientifico di un importante workshop didattico sulle tecniche di costruzione con la terra cruda a Berceto ed un seminario in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Parma.

Il workshop, intitolato appunto "Costruire in Terra Cruda", è aperto a studenti e neolaureati e avrà inizio martedì 16 Giugno alle ore 9.00 nei locali dell'ex-fornace di Ghiare di Berceto con i saluti del sindaco Luigi Lucchi, e durerà sino a venerdì 19 Giugno.
Mercoledì 17 Giugno invece, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, presso il Workout Pasubio Temporary in via Palermo 6 a Parma, si terrà il seminario "La terra per l'Architettura", con gli interventi della stessa prof.ssa Achenza e di Matteo Brioni, di Matteo Brioni srl. Il seminario – realizzato da Ordine Architetti Parma e Fondazione Architetti Parma e Piacenza, in collaborazione con Associazione Manifattura Urbana, Matteo Brioni srl, Edilizia 2000 – è gratuito e la partecipazione dà diritto all'attribuzione di 2 CFP.

Ulteriori info in merito alla possibilità di partecipare al Workshop di Ghiare e alla disponibilità di alloggio sono reperibili sul sito ufficiale di Manifattura Urbana al seguente link: manifatturaurbana.org/workshop/terra%20cruda.htmlMentre per il programma del seminario e la possibilità di accreditarsi consultare la pagina web dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Parma: www.archiparma.it/not-1179-formazione_la_terra_per_l_architettura_costruire_e_decorare_con_la_terra_cruda